STRESS DA MERCATI FINANZIARI? ...INDICAZIONI PER MANTENERE LA LUCIDITÀ

Noi italiani dedichiamo davvero poco tempo alla gestione della finanza personale, sicuramente molto meno di quanto ne dedichiamo a seguire il campionato di calcio nazionale e la Champions League... Fior di sondaggi e di statistiche dimostrano e confermano questa affermazione, purtroppo! 

La metafora calcistica calza a pennello se rapportata ai risparmiatori e agli investitori: una squadra vincente ha sempre anche un’ottima difesa.

Il portafoglio di investimenti per essere vincente ha bisogno di una buona difesa, che però deve essere stata messa in campo, allenata e saggiata dall’inizio del campionato: sperare di allestirla in pochi minuti difficilmente porta a risultati efficienti. E quando capita, se capita, è più per altro per fortuna.


Strategia & Tattica... anche nella gestione della propria vita finanziaria! 


COME SI AFFRONTANO LE FASI NEGATIVE DI MERCATO? 

Chiamo in causa Ruggero Bertelli, professore associato di Economia degli intermediari finanziari all’Università di Siena, uno dei massimi esperti in Italia sulla Finanza Comportamentale, con il quale ho il piacere e l'onore di condividere l'impegno nella scrittura di articoli per il periodico INVESTORS' MAGAZINE.

Il prof. Bertelli afferma che «...la paura non è prudenza. Sui mercati bisogna essere disciplinati e prudenti, ex ante. È il segreto per non aver paura ex post»

E utilizza un’altra metafora, questa volta letteraria: «...quando la “normale” incertezza diventa disperazione, la volatilità (che è una oscillazione vistosissima) diventa un salto nel vuoto, allora dottor Jekyll lascia spazio al signor Hyde. 

E facciamo o corriamo il rischio di fare cose delle quali poi ci pentiamo, quando il dottor Jekyll torna e riprendiamo il controllo. 

Un portafoglio ben diversificato ha minusvalenze (non perdite, quelle le generano i nostri comportamenti) che sono sempre recuperabili. 

Il dottor Jekyll è d’accordo ex ante, ma il signor Hyde non crede più che sia vera ex post. 

Quando la marea si ritira non sembra esserci distinzione tra legno e ferro, tra barche con le falle e barche con una carena perfetta. 

Ma quando poi torna la liquidità si noteranno alcune ovvie differenze: il signor Hyde non riesce a vederle ora, impaurito, terrorizzato. Dottor Jekyll sa che ci sono...»

Dr. Jekyll and mr. Hyde

Per affrontare, se non con serenità almeno con maggiore tranquillità, gli stress dei mercati finanziari, il prof. Bertelli ricorda quali sono i fondamentali

1) una corretta pianificazione finanziaria (orizzonti temporali, obiettivi, regole e disciplina) 

2) la rigorosa diversificazione di portafoglio 

3) un Consulente Finanziario di cui fidarsi davvero nei momenti più difficili


Restiamo ancora dal lato degli esperti, poiché siamo oggettivamente in un periodo volatilità dei mercati, fonte di ansia per qualcuno, e di paura per qualcun altro. 

Come volgere in positivo le paure? Secondo Paolo Legrenzi, professore di psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia: «...capendo che le paure sono nella mente, i pericoli veri sono nei risparmi mal collocati»

E come fare? «...assicurazioni per gli imprevisti, il resto investito a lungo termine, e tenere solo le case che serviranno a noi e ai nostri figli...». Perché, afferma il professore, le nostre scelte di investimento sono spesso basate sul “non si sa mai”, un’esigenza che si traduce sempre in un eccesso di liquidità o di investimenti a breve.

MA QUINDI... HA SENSO VENDERE ORA? 

Quello che si nota è che i risparmiatori (non tutti - ma quasi tutti) ragionano come se i soldi che hanno investito servissero loro domani mattina, quando in realtà sono stati messi da parte come riserva per il futuro e non c’è nessuna necessità di valutarli con il metro dell’oggi o del brevissimo termine. 

È evidente inoltre che, spesso, questo modo di ragionare finisce per precludere delle opportunità. Quali? Le opportunità di prosperare nel medio/lungo periodo.

COSA FARE ALLORA IN QUESTE CIRCOSTANZE ?

Semplicemente, occorre concentrarsi sui motivi originali per cui si era fatta una scelta di investimento.

In questo momento l’essenziale è valutare se sono veramente sensati i prezzi di molti titoli oggi. Quindi se non si ha necessità di “smobilizzare” subito i fondi investiti, meglio stare fermi.

È bene quindi ragionare sempre in termini di portafoglio ben diversificato e avere un buon Consulente di fiducia. Perché la nostra razionalità non è prova di bomba: tutt'altro! 



Per richiedere un contatto informativo (anche via Skype), puoi compilare il modulo qui sotto

ti risponderò appena possibile

Paolo Rossetto Private Banker Fideuram

Consulente Finanziario di FIDEURAM iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con Iscrizione Numero 502 del 23/07/2013

P.Iva 04620650269

 0422 557711
 info@paolo-rossetto.it

Ufficio 1

Viale Fratelli Bandiera 3
31100 - TREVISO
 0422557711

Ufficio 2

Vicolo S.Venier n.2
31100 - Treviso
 0422557711

QR code

Le informazioni riportate sono curate e raccolte direttamente da Paolo Rossetto. Non costituiscono né una richiesta, né un'offerta o raccomandazione all'acquisto / alla vendita di strumenti finanziari, all'esecuzione di determinate transazioni o alla conclusione di un'altra operazione di investimento. Queste informazioni hanno carattere unicamente illustrativo.